Secondo l'Istat si stima che in Italia circa 8,5 milioni di persone abbiano sofferto di disturbi d'ansia almeno una volta nella vita. Circa il 7% della popolazione adulta (oltre 3,7 milioni di persone) ha sperimentato disturbi ansioso-depressivi.
Questo rende l'ansia una delle patologie psichiatriche più comuni nel nostro paese.
Viene fatto rilevare che la prevalenza dei disturbi d'ansia aumenta con l'età, con un incremento significativo dopo i 60 anni.
secondo OnMedicine le donne sembrano essere più colpite rispetto agli uomini, con una prevalenza che varia tra il 12,4-13,1% per le donne e il 6,9-7,5% per gli uomini.
Importante è sottolineare che la pandemia di COVID-19 e le conseguenti crisi economiche, hanno ulteriormente aggravato la situazione, portando a un aumento dei disturbi ansiosi e depressivi di ben oltre il 40%..
Questi dati preoccupanti evidenziano l'importanza di affrontare il problema della salute mentale e fornire un adeguato supporto a chi ne ha bisogno.

